Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Giovanni Baglione - 22 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Giovanni Baglione (Roma, 1573 circa – Roma, 30 dicembre 1643) Giovanni Baglione, Giuditta consegna la testa di Oloferne alla fantesca (1608) Olio su tela,  220 x 150 cm, Galleria Borghese, Roma Giovanni Baglione, Cristo lava i piedi agli Apostoli (1628) Olio su tela, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giovanni Baglione, Amor sacro e amor profano (1602) Olio su tela, 220 x 143 cm,  Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giovanni Baglione, San Giovanni Battista (post 1590) Olio su tela, 95 x 75 cm,  Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giovanni Baglione Immacolata Concezione tra i santi Pietro e Paolo, Clemente VIII e un donatore (1603) Olio su tela, Palazzo Altieri, Oriolo Romano (VT) Giovanni Baglione, attr.,  Trasporto dell'Arca dell'Alleanza (fine XVI sec) Affresco, Palazzo Altieri - Sala di Giosuè, Oriolo Romano (VT) Giovanni Baglione, attr.,  Fuga dalla casa di R...

Andrea d'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO - 12 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Andrea d'Agnolo detto Andrea del Sarto  (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530) Andrea d'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO, Madonna delle Arpie (1517) Olio su tavola, 207 x 178 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Andrea d'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO, Noli me tangere (1510) Olio su tavola, 176 x 155 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Andrea d'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO, Annunciazione (1528) Olio su tavola, 96 x 189 cm, Palazzo Pitti, Firenze Andrea d'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO , Sacra Famiglia (1528) Olio su tavola, 140 x 104 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Andrea d'Agnolo detto ANDREA DEL SARTO Madonna con Bambino e i santi Giuseppe e Pietro Martire (ante 1509) Olio su tavola,  Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Andrea del Sarto e Giovanni Antonio Sogliani Madonna con Bambino in trono tra san Francesco d'Assisi, san Girolamo e san Bartolomeo detta "Madonna...

Antonio Benci detto ANTONIO DEL POLLAIOLO - 4 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Antonio Benci detto Antonio del Pollaiolo  (Firenze, 1431 circa – Roma, 4 febbraio 1498) Antonio Benci detto ANTONIO DEL POLLAIOLO, Ritratto di donna (1475) Tempera su tavola, 55 x 34 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Antonio Benci detto ANTONIO DEL POLLAIOLO, Ercole le l'Idra (1475 ca) Tempera e olio su tavola, 15 x 12 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Antonio Benci detto ANTONIO DEL POLLAIOLO, Ercole e Anteo (1475 ca) Tempera e olio su tavola, 15 x 12 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Piero e Antonio del Pollaiolo,  I santi Vincenzo, Giacomo minore e Eustachio (1466-1468) Olio su tavola, 242 x 235 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze

Niccolò di Liberatore detto L'ALUNNO - 2 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Niccolò di Liberatore detto l'Alunno  (Foligno, 1430 - Foligno, 1502) Niccolò di Liberatore detto L'ALUNNO Incoronazione della Vergine, Cristo deposto e i santi detto "Polittico di Montelparo" (1466) Tempera su tavola, 291 x 290 cm, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Niccolò di Liberatore detto L'ALUNNO, Polittico di San Venanzio (1480) Tempera e oro su tavola, 240 X 294 cm, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano

Cristofano Allori - 3 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Cristofano Allori  (Firenze, 17 ottobre 1577 – Firenze, 1º aprile 1621) Cristofano Allori,  Giuditta con la testa di Oloferne (1610-1612 ca) Olio su tela,  139 x 116 cm, Galleria Palatina, Firenze Cristofano Allori, Giuditta con la testa di Oloferne (primo quarto XVII sec) Olio su tela,  74 x 63  cm, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Cristofano Allori, Madonna col Bambino in Gloria e Santi (1606-1626) Olio su tela, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Pisa

Antonio di Benedetto degli Aquili detto ANTONIAZZO ROMANO- 5 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Antonio di Benedetto degli Aquili detto Antoniazzo Romano  (1430-1435 circa – Roma, 17 aprile 1508) Antonio di Benedetto degli Aquili detto ANTONIAZZO ROMANO, Pietà (XV sec) Affresco,  Monastero di San Benedetto - Sacro Speco, Subiaco (RM) Antonio di Benedetto degli Aquili detto ANTONIAZZO ROMANO (cerchia),  San Francesco riceve le stimmate (XV sec) Tempera su tavola, 152 x 140 cm, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Antonio di Benedetto degli Aquili detto  ANTONIAZZO ROMANO San Sebastiano con due donatori (1480-1485) Olio su tavola, 179 x 107 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Antonio di Benedetto degli Aquili detto  ANTONIAZZO ROMANO Madonna col Bambino, san Paolo e san Francesco (1487) Olio su tavola,  166 x 165 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Antonio di Benedetto degli Aquili detto  ANTONIAZZO ROMANO Natività con i santi Andrea e Lorenzo (1485-1490) ...

Andreas Martin Andersen - 2 opere

Immagine
   © Photo by Massimo Gaudio Andreas Martin Andersen  (Bergen, 14 agosto 1869 - Boston, 1 febbraio 1902) Andreas Martin Andersen , Ritratto di Hendrik Christian Andersen (1900 ca) Olio su tela,  Museo Hendrik Christian Andersen, Roma Andreas Martin Andersen , Ethel Cochrane allo specchio (1900) Olio su tela,  Museo Hendrik Christian Andersen, Roma