Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gallerie Nazionali di Arte Antica-Palazzo Barberini

Anton Von Maron - 3 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Anton Von Maron  (Vienna, 8 gennaio 1733 – Roma, 3 marzo 1808) Anton Von Maron, Ritratto del cardinale Vincenzo Maria Altieri (1780 ca) Olio su tela, 162 X 114 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Anton Von Maron, Ritratto di Sir Robert Clive (1766) Olio su tela, 150 x 120 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Anton Von Maron, Ritratto di signora Olio su tela, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma

Francesco Trevisani - 9 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Francesco Trevisani  (Capodistria, 9 aprile 1656 – Roma, 30 luglio 1746) Francesco Trevisani, Africa (1709 ca) Olio su tela,  74 X 57,5 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Francesco Trevisani, America (1709 ca) Olio su tela,  74 X 57,5 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Francesco Trevisani, Asia (1709 ca) Olio su tela,  74 X 57,5 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Francesco Trevisani, Europa (1709 ca) Olio su tela,  74 X 57,5 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Francesco Trevisani, La Maddalena (1690-1710) Olio su tela,  Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Francesco Trevisani, La morte di san Giuseppe (1712-1713) Olio su tela,  Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Francesco Trevisani, Ritratto del cardinale Ottoboni (1689-1740) Olio su tela,  76 X 64 cm, Gallerie Naz...

Francesco de' Rossi detto FRANCESCO SALVIATI - 4 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Francesco de' Rossi detto Francesco Salviati  (Firenze, 1510 – Roma, 11 novembre 1563)  Francesco de' Rossi detto FRANCESCO SALVIATI, La carità (1538-1539) Olio su tavola, 195 x 130 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Francesco de' Rossi detto FRANCESCO SALVIATI, Carità (1545 ca) Olio su tavola, 156 x 122 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Francesco de' Rossi detto FRANCESCO SALVIATI, Incoronazione della Vergine e santi (1560-1563) Olio su tavola, 179 x 143 cm, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Francesco de' Rossi detto FRANCESCO SALVIATI, Madonna con Bambino e sant'Anna Olio su tavola, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma

Carlo Saraceni - 3 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Carlo Saraceni   (Venezia, 1579 circa – Venezia, 16 giugno 1620) Carlo Saraceni, Madonna col Bambino e sant'Anna (1610-1611) Olio su tela, 180 x 155 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Carlo Saraceni, San Francesco (ante 1620) Olio su tela, 132 x 98 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Carlo Saraceni, Santa Cecilia ed un angelo (1610) Olio su tela, 172 x 138 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma

Giovanni Antonio Bazzi detto Il SODOMA - 4 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Giovanni Antonio Bazzi detto Il Sodoma  (Vercelli, 1477 – Siena, 15 febbraio 1549)  Giovanni Antonio Bazzi detto Il SODOMA Stendardo di San Sebastiano - Martirio di San Sebastiano(1525) Olio su tela, 206 X 154 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Giovanni Antonio Bazzi detto Il SODOMA, Stendardo di San Sebastiano - Madonna con Bambino in gloria San Sigismondo, San Rocco, Madonna e membri della confraternita di San Sebastiano (verso) (1525) Olio su tela, 206 X 154 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Giovanni Antonio Bazzi detto Il SODOMA Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (1520 ca) Olio su tavola, 95 x 75 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giovanni Antonio Bazzi detto Il SODOMA, Ratto delle Sabine (1505-1510) Olio su tavola, 75 X 168 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma

Girolamo Siciolante detto DA SERMONETA - 4 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Girolamo Siciolante detto Da Sermoneta  (Sermoneta, 1521 –  Roma, 1580 circa) Girolamo Siciolante da Sermoneta, Incoronazione della Vergine (1540-1560) Olio su tavola, 205 x 128 cm, Museo diocesano d'arte sacra di Sermoneta,  Sermoneta (LT)   Girolamo Siciolante da Sermoneta, cerchia di, San Sebastiano riceve la corona e la palma del martirio (1570 ca) Olio su tavola, 234 x 147 cm, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del vaticano Girolamo Siciolante da Sermoneta e Pietro Bonaccorsi detto PERIN DEL VAGA Imperatore Adriano (1545-1547) Affresco, Castel Sant'Angelo, Sala Paolina, Roma Girolamo Siciolante da Sermoneta, Ritratto di Francesco II Colonna (1561) Olio su tavola, 126 x 94 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma

Raffaello Sanzio - 26 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Raffaello Sanzio   (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) Raffaello Sanzio,  Autoritratto (1506) Olio su tavola,  47,3 x 34,8 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Raffaello Sanzio,  Madonna del Cardellino (1506) Olio su tavola,  107 X 77,2  cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Raffaello Sanzio o Lorenzo di Credi,  Ritratto del Perugino (1505-1506) Olio su tavola,  51 x 37  cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Raffaello Sanzio,  Ritratto di Elisabetta Gonzaga (1502 ca) Olio su tavola,  52,9 X 37,4  cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Raffaello Sanzio,  Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro (1503-1504 ca) Olio su tavola,  70 x 51,6  cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Raffaello Sanzio,  Ritratto di uomo con una mela (1505 ca) Olio su tavola,  47 X 35  cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Raffaello Sanzio,  San Giovanni Battista (1518 ca) Olio su tavola,...