Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Museo di Palazzo Vecchio

Jacopo Zucchi - 4 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Jacopo Zucchi  (Firenze 1451 - Roma 1590) Jacopo Zucchi, Miracolo della neve (1578-1582) Olio su tavola, 171 X 151 cm, Pinac J oteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Jacopo Zucchi,  Processione di san Gregorio Magno (1573-1575)  Olio su tavola, 168 x 128 cm, Pinac J oteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Jacopo Zucchi, Presa della Fortezza di Stampace a Pisa (1568-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari e e Jacopo Zucchi, Battaglia di Marciano in Val di Chiana (1570-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze

Van Der Straet Jan Detto GIOVANNI STRADANO - 3 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Van Der Straet Jan detto Giovanni Stradano  (Bruges, 1523 – Firenze, 2 novembre 1605) Giorgio Vasari e Van Der Straet Jan Detto GIOVANNI STRADANO, Ester e Assuero (1561-1562) Olio su tavola, 210 x 330 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari e Van Der Straet Jan Detto GIOVANNI STRADANO, Penelope al telaio (1561-1562) Olio su tavola, 220 (diametro) cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Van Der Straet Jean detto GIOVANNI STRADANO attr., Presa del forte presso la porta Camollia di Siena (1570) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze

Jacopo Carucci detto PONTORMO - 2 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Jacopo Carucci detto Pontormo  (Pontorme, Empoli 1494 – Firenze 1556) Jacopo Carucci detto PONTORMO, Trasporto di Cristo al sepolcro (1526-1529) Olio su tavola, 313 x 192 cm, Chiesa di Santa Felicita, Firenze Jacopo Carucci detto PONTORMO, Ritratto di Ludovico Martelli (1531-1540) Olio su tavola, 90 X 65 cm, Museo di Palazzo Vecchio , Firenze

Giorgio Vasari - 24 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Giorgio Vasari  (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) Giorgio Vasari, Il Cristo portacroce (1553) Olio su tavola, Collezione privata (USA) Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Van Der Straet Jean detto GIOVANNI STRADANO attr., Presa del forte presso la porta Camollia di Siena (1570) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini Massimiliano imperatore toglie l'assedio a Livorno (1568-1571) Affresco, 760 x 610 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Jacopo Zucchi, Presa della Fortezza di Stampace a Pisa (1568-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini, Battaglia tra pisani e fiorentini a Torre S. Vincenzo (1568-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini, Apoteosi di Cosimo I de' Medici (1564-1565) Tempera su tavo...

Giovanni Battista Naldini - 5 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Giovanni Battista Naldini   (Firenze, 3 maggio 1535 – Firenze, 18 febbraio 1591) Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Van Der Straet Jean detto GIOVANNI STRADANO attr., Presa del forte presso la porta Camollia di Siena (1570) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini Massimiliano imperatore toglie l'assedio a Livorno (1568-1571) Affresco, 760 x 610 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Jacopo Zucchi, Presa della Fortezza di Stampace a Pisa (1568-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini, Battaglia tra pisani e fiorentini a Torre S. Vincenzo (1568-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini, Apoteosi di Cosimo I de' Medici (1564-1565) Tempera su tavola, 220 (diametro) cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze

PIETRO LORENZETTI (1280-1348) - 2 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Pietro Lorenzetti,  Madonna col Bambino (1340 ca) Tempera e oro su tavola,  145 x 122 cm, Galleria degli uffizi, Firenze Pietro Lorenzetti,  cerchia, Madonna con Bambino (1320-1350) Tempera e oro su tavola,  86 x 63  cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze

Agnolo di Cosimo detto BRONZINO - 14 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Agnolo di Cosimo detto Bronzino  (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503 – Firenze, 23 novembre 1572) Agnolo di Cosimo detto BRONZINO Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni (1545 ca) Olio su tavola, 115 x 96 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Agnolo di Cosimo detto BRONZINO, Ritratto di una giovane (1545) Olio su tavola, 58 x 46,5 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Agnolo di Cosimo detto BRONZINO Sacra Famiglia con san Giovannino (Madonna Panciatichi) (1539-1540) Olio su tavola, 116,9 x 89,7 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Agnolo di Cosimo detto BRONZINO, Ritratto di Maria de' Medici (1551) Olio su tavola, 52,5 x 38 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Agnolo di Cosimo detto BRONZINO, Ritratto di Lucrezia Pucci Panciatichi (1541-1545) Olio su tavola, 102 x 83,2 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Agnolo di Cosimo detto BRONZINO, Ritratto di Giovanni de' Medici (1545) Olio su tavola, 58 x 45 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Agnolo di...