Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Galleria Borghese

Francesco Raimbolini detto Francesco Francia - 4 opere

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Francesco Raimbolini detto Francesco Francia (Bologna 1447-1449 ca - Bologna 1517) Francesco Raimbolini detto FRANCESCO FRANCIA   Madonna col Bambino ( Fine XV-inizio XVI sec.), Olio su tavola, 67 x 50 cm Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Francesco Raimbolini detto FRANCESCO FRANCIA Madonna col Bambino nel giardino di rose (1510), Olio su tavola, 86 x 64 cm Galleria Borghese, Roma Francesco Raimbolini detto FRANCESCO FRANCIA, San Francesco (1510) Olio su tavola, 58 x 43 cm, Galleria Borghese, Roma Francesco Raimbolini detto FRANCESCO FRANCIA, Santo Stefano (1485-1490) Olio su tavola, 73 x 52,5 cm, Galleria Borghese, Roma

Lorenzo Lotto - 8 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Lorenzo Lotto   (Venezia, 1480 - Loreto, 1557) Lorenzo Lotto, Lo Spozalizio mistico di santa Caterina con i santi Girolamo, Giorgio, Sebastiano, Antonio Abate e Nicola di Bari (1524) Olio su tela, 98 x 115 cm Gallerie Nazionali di Arte Antica-Palazzo Barberini, Roma Lorenzo Lotto, attr., Ritratto di giovane Olio su tela, 98 x 115 cm   Gallerie Nazionali di Arte Antica-Palazzo Barberini, Roma Lorenzo Lotto, Ritratto di Mercurio Bua (1535) Olio su tela, 118 x 105 cm,   Galleria Borghese, Roma Lorenzo Lotto, Madonna col Bambino e i santi Ignazio di Antiochia e Onofrio (1508) Olio su tavola, 53 x 67 cm,   Galleria Borghese, Roma Lorenzo Lotto, Gentiluomo con balestra (1551 ca) Olio su tela, Pinacoteca dei Musei Capitolini , Roma Lorenzo Lotto, Combattimento tra la Fortezza e la Fortuna Infelice (1549) Olio su tela, 50,5 x 46 cm, Collezione privata Museo Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto,  Loreto (AN) Lorenzo Lotto, Madonna in t...

Benvenuto Tisi detto GAROFALO - 27 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Benvenuto Tisi detto Garofalo   (Canaro, 1476 o 1481 – Ferrara, 6 settembre 1559) Benvenuto Tisi detto GAROFALO La vestale Claudia Quinta traina la nave con la statua di Cibele (1535 ca) Olio su tela, 129 x 175 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Benvenuto Tisi detto GAROFALO, Adorazione dei Magi Olio su tela, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Benvenuto Tisi detto GAROFALO, Ascensione di Cristo (1510-1520) Olio su tavola, 130 x 204 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Benvenuto Tisi detto GAROFALO Circe trasforma Pico in un picchio (1530-1540) Olio su tela, 129 x 175 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Benvenuto Tisi detto GAROFALO I santi Antonio Abate, Antonio da Padova e santa Cecilia (1523) Olio su tela, 227 x 172 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Benvenuto Tisi detto GAROFALO attr., Paesaggio con corteo magico (...

Giovanni Pippi de' Jannuzzi detto GIULIO ROMANO - 7 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Giovanni Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano  (Roma, 1492 o 1499 – Mantova, 1º novembre 1546) Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano Madonna col Bambino (detta Madonna Hertz) (1522-1533) Olio su tavola, 37 x 31 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano Minerva rimprovera Cupido (1520 ca) Olio su tavola, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano Pandora apre il vaso dei vizi (1520 ca) Olio su tavola, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano Ritratto di Baldassarre Castiglione da Raffaello (1529 ca) Olio su tavola, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Giulio Pippi de' Jannuzzi detto Giulio Romano Madonna col Bambino e san Giovannino (1523 ca.) Olio su tavola, 126 x 85 cm, Galleria Borghese, Roma Giulio Pippi de...

Gerard van Honthorst detto GHERARDO DELLE NOTTI - 7 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Gerard van Honthorst detto Gherardo delle Notti   (Utrecht, 4 novembre 1592 – Utrecht, 27 aprile 1656) Gerard van Honthorst detto GHERARDO DELLE NOTTI, attr. L'artista nel suo studio (1620 ca) Olio su tela, 97 x 135 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini , Roma Gerard van Honthorst detto GHERARDO DELLE NOTTI, Concerto (1623) Olio su tela, 168 x 202 cm, Galleria Borghese, Roma Gerard van Honthorst detto GHERARDO DELLE NOTTI, Susanna e i Vecchioni (1655) Olio su tela, 157 x 213 cm, Galleria Borghese, Roma Gerard van Honthorst detto GHERARDO DELLE NOTTI Adorazione del Bambino (1619-1620) Olio su tela, 95,8 x 131 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Gerard van Honthorst detto GHERARDO DELLE NOTTI, Cena con sponsali (1619) Olio su tela, 138 x 203 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Gerard van Honthorst detto GHERARDO DELLE NOTTI Cena con suonatore di liuto (1619-1620) Olio su tela, 144 X 212 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze Gerard van...