© Photo by Massimo Gaudio
Giorgio Vasari
(Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574)
 |
Giorgio Vasari, Il Cristo portacroce (1553)
Olio su tavola, Collezione privata (USA) |
 |
Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Van Der Straet Jean detto GIOVANNI STRADANO attr., Presa del forte presso la porta Camollia di Siena (1570)
Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini
Massimiliano imperatore toglie l'assedio a Livorno (1568-1571) Affresco, 760 x 610 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini e Jacopo Zucchi,
Presa della Fortezza di Stampace a Pisa (1568-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini,
Battaglia tra pisani e fiorentini a Torre S. Vincenzo (1568-1571) Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
Giorgio Vasari, Giovanni Battista Naldini,
Apoteosi di Cosimo I de' Medici (1564-1565) Tempera su tavola, 220 (diametro) cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
.JPG) |
Giorgio Vasari, Sabine mettono pace tra il loro popolo e Romani (1561-62)
Affresco, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
%202.JPG) |
Giorgio Vasari, Cosimo il Vecchio torna dall'esilio (1556) Affresco, 334 x 175 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
.JPG) |
Giorgio Vasari, Ercole bambino soffoca i serpenti (1556-1557) Affresco, 180 x 200 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
.JPG) |
Giorgio Vasari e Van Der Straet Jan Detto GIOVANNI STRADANO, Ester e Assuero (1561-1562) Olio su tavola, 210 x 330 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze
|
|
 |
Giorgio Vasari, Giove allevato da ninfe allattato da Amaltea
Museo di Palazzo Vecchio, Firenze
|
|
 |
Giorgio Vasari, Gualdrada si rifiuta di baciare l’imperatore Ottone IV Museo di Palazzo Vecchio, Firenze
|
|
%202.JPG) |
Giorgio Vasari, Lorenzo il Magnifico riceve l'omaggio degli ambasciatori (1556-1557)
Affresco, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
.JPG) |
Giorgio Vasari e Van Der Straet Jan Detto GIOVANNI STRADANO, Penelope al telaio (1561-1562) Olio su tavola, 220 (diametro) cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze
|
|
 |
Giorgio Vasari, Presa di Porto Ercole (1567-1571) Affresco, 760 x 610 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
 |
Giorgio Vasari e aiuti, Stemma gentilizio della famiglia Medici e Toledo (1556-1558)
Affresco, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
.JPG) |
Giorgio Vasari, scuola, Zuffa fra cavalieri (1568-1571)
Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
 |
Giorgio Vasarie e Jacopo Zucchi, Battaglia di Marciano in Val di Chiana (1570-1571)
Affresco, 760 x 1300 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
 |
Giorgio Vasari e aiuti, Allegoria dei quartieri di Santo Spirito e Santa Croce (1563-1565) Olio su tavola, 220 (diametro) cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
|
 |
Giorgio Vasari e aiuti, Arnolfo di Cambio mostra i progetti per ingrandire Firenze (1563-1565) Olio su tavola, 540 x 540 cm, Museo di Palazzo Vecchio, Firenze |
|
%20Olio%20su%20tavola,%20cm.%20345%20x%20230%201.JPG) |
Giorgio Vasari, Allegoria della Immacolata Concezione (1541) Olio su tavola, 345 x 230 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma |
.jpg) |
Giorgio Vasari, Madonna col Bambino in Gloria tra i santi Onofrio, Caterina, Ivo di Bretagna, Iacopo e Filippo (1568) Dipinto su tavola, 264 x 191 cm
Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, Arezzo |
.jpg) |
Giorgio Vasari, Stendardo di San Rocco (1568) Tempera su tavola, 188 x 132 cm
Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, Arezzo |
.jpg) |
Giorgio Vasari, Stendardo di San Rocco visita gli appestati (1568)
Tempera su tavola, 188 x 132 cm
Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, Arezzo |
Commenti
Posta un commento