Pier Francesco Mola - 5 opere

© Photo by Massimo Gaudio


Pier Francesco Mola  

(Coldrerio, 9 febbraio 1612 – Roma, 13 maggio 1666)


Pier Francesco Mola, Visione di san Bruno (1660 ca) Olio su tela, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano

Pier Francesco Mola, maniera, Miracolo della Madonna della Quercia del 1571 (1671)
San Pio V e la battaglia di Lepanto. Invocando la Madonna della Quercia, pregata giorno e notte dai padri Domenicani davanti al Suo altare con il Sacro Rosario, San Pio V ottenne la vittoria delle armate cristiane contro i turchi. Affresco, 280 (diametro) cm, Santuario di Santa Maria della Quercia, Piccolo chiostro, Viterbo

Pier Francesco Mola, maniera, Miracolo della Madonna della Quercia del 1528 (1640-1660)
La PUCCIARELLA di Bagnaia. Invocando la Madonna della Quercia, una giovane donna riuscì ad uccidere il capitano dei Lanzichenecchi che stavano tentando di saccheggiare Bagnaia. la cittadina restò così libera e vittoriosa. Affresco, 280 (diametro) cm, Santuario di Santa Maria della Quercia, Piccolo chiostro, Viterbo

Pier Francesco Mola, maniera, Miracolo della Madonna della Quercia del 1628 (1671)
Battista D'Olivo da Tuscania aggredito da nemici fu miracolosamente salvato dalle ferite. Affresco, 390 (diametro) cm, Santuario di Santa Maria della Quercia, Piccolo chiostro, Viterbo

Pier Francesco Mola, maniera, Miracolo della Madonna della Quercia (1670)
Affresco, 280 (diametro) cm, Santuario di Santa Maria della Quercia, Piccolo chiostro, Viterbo


Commenti

Più visti

Taddeo Zuccari - 48 opere

Federico Zuccari - 8 opere