Post

Carlo Maratti - 10 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Carlo Maratti   (Camerano, 15 maggio 1625 – Roma, 15 dicembre 1713) Carlo Maratta, Il miracolo di san Filippo Benizi (1671 ca) Olio su tela, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Carlo Maratta, Cleopatra scioglie una perla in una coppa di vino (1693-1695) Olio su tela, 162 x 113 cm, Museo Nazionale del Palazzo Venezia , Roma Carlo Maratta, Giuditta (1621-1630) copia da Guido Reni Olio su tela, 57,5 x 46 cm, Pinacoteca dei Musei Capitolini , Roma Carlo Maratta, Ritratto di Clemente IX (1669) Olio su tela, 145 x 116 cm, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Carlo Maratta, Sacra Famiglia (1675-1680) Olio su tela, 57,5 x 46 cm, Pinacoteca dei Musei Capitolini , Roma Carlo Maratta, Fuga dall'Egitto (1664) Olio su tela, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Carlo Maratta, Ritratto di Antonio Barberini (1682 ca) Olio su tela, 257 x 172 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Carl...

Pier Francesco Mola - 5 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Pier Francesco Mola   (Coldrerio, 9 febbraio 1612 – Roma, 13 maggio 1666) Pier Francesco Mola, Visione di san Bruno (1660 ca) Olio su tela, Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Pier Francesco Mola, maniera,  Miracolo della Madonna della Quercia del 1571 (1671) San Pio V e la battaglia di Lepanto. Invocando la Madonna della Quercia, pregata giorno e notte dai padri Domenicani davanti al Suo altare con il Sacro Rosario, San Pio V ottenne la vittoria delle armate cristiane contro i turchi. Affresco, 280 (diametro) cm, Santuario di Santa Maria della Quercia, Piccolo chiostro, Viterbo Pier Francesco Mola, maniera,  Miracolo della Madonna della Quercia del 1528 (1640-1660) La PUCCIARELLA di Bagnaia. Invocando la Madonna della Quercia, una giovane donna riuscì ad uccidere il capitano dei Lanzichenecchi che stavano tentando di saccheggiare Bagnaia. la cittadina restò così libera e vittoriosa. Affresco, 280 (diametro) cm, Santuario di S...

Giacomo Manco - 3 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Giacomo Manco   (Notizie XVIII sec.) Giacomo Manco,  Santa Maria Maddalena (1787) Olio su tela, Certosa di Trisulti, Chiesa di San Bartolomeo, Collepardo (FR) Giacomo Manco,  Aurora (1787) Affresco, Certosa di trisulti, Farmacia, Collepardo (FR) Giacomo Manco,  Bancone da farmacia (1787) Tempera su tavola,  101 (A) 72 (L) 244 (L) cm, Certosa di Trisulti, Farmacia, Collepardo (FR)

Vincenzo Manenti - 2 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Vincenzo Manenti   (Orvinio, 1600 – Orvinio, 19 marzo 1674) Vincenzo Manenti,  San Gregorio Magno (1645) Olio su tela,  200 x 170 cm, Monastero di Santa Scolastica, Subiaco (RM) Vincenzo Manenti,  Trinità con San Mauro e San Placido (1639) Olio su tela,  200 x 150 cm, Monastero di Santa Scolastica, Subiaco (RM)

Mariotto di Nardo - 2 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Mariotto di Nardo   (Firenze ? - ? 1424) Mariotto di Nardo, attr, San Giovanni Battista e Santa Caterina d'Alessandria (1410-1420) Affresco, 175 x 95 cm, Basilica di San Miniato, Firenze Mariotto di Nardo, attr, Madonna con Bambino e Santi (1410-1415) Affresco, 132 X 400 cm, Basilica di San Miniato, Firenze

Melozzo degli Ambrosi detto MELOZZO DA FORLÌ - 6 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Melozzo degli Ambrosi detto Melozzo da Forlì   (Forlì, 8 giugno 1438 – Forlì, 8 novembre 1494) Melozzo degli Ambrosi detto MELOZZO DA FORLÌ Angelo musicante con liuto (1472 ca) Affresco staccato,  Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Melozzo degli Ambrosi detto MELOZZO DA FORLÌ Angelo musicante con viola (1472 ca) Affresco staccato,  Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Melozzo degli Ambrosi detto MELOZZO DA FORLÌ Angelo musicante con Violino (1472 ca) Affresco staccato,  Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Melozzo degli Ambrosi detto MELOZZO DA FORLÌ Angelo musicante con tamburo (1472 ca) Affresco staccato,  Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Melozzo degli Ambrosi detto MELOZZO DA FORLÌ Angelo musicante con tamburino (1472 ca) Affresco staccato,  Pinacoteca dei Musei Vaticani, Città del Vaticano Melozzo degli Ambrosi detto MELOZZO DA FORLÌ Sisto IV nomina Bartolomeo ...

Bartolomeo Manfredi - 3 opere

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Bartolomeo Manfredi   (Ostiano, agosto 1582 – Roma, 12 dicembre 1622) Bartolomeo Manfredi, Bacco e un bevitore (1621-1622) Olio su tela, 132 x 96 cm, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Bartolomeo Manfredi o Nicolas Tournier, Giocatore di carte (primo quarto del XVII sec) Olio su tela, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Bartolomeo Manfredi, David (1615-1620) Olio su tela, Pinacoteca dei Musei Capitolini , Roma